Odontoiatria

I dentifrici sbiancanti

I dentifrici sbiancanti come anche altri prodotti non professionali disponibili sul mercato sono inefficaci nel modificare il colore dello smalto dentale. Anche la necessaria seduta di
igiene orale alla poltrona, che comprende l’ablazione del tartaro e l’impiego di polveri utili alla rimozione di macchie superficiali (air-flow), spesso non risulta sufficiente nel migliorare
il naturale colore dei denti, tendente solitamente al giallo/marrone, soprattutto nei pazienti fumatori.
Lo sbiancamento o bleaching dentale è il trattamento più indicato per le discromie dentali che comunemente si manifestano nel corso del tempo, rendendo così il sorriso più bianco e luminoso.
Il bleaching dentale può essere di due tipi: alla poltrona e domiciliare. Il primo consiste nell’applicazione da parte del professionista odontoiatra o igienista dentale di un gel sbiancante a base di perossido di idrogeno o perossido di carbammide, sostanze che, mantenute in sede per un certo periodo di tempo (comunemente 2 cicli da 20 min) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, riescono a penetrare nello smalto schiarendolo.

Lo sbiancamento definito domiciliare consente al paziente di svolgere il trattamento a casa; questo tipo di sbiancamento consiste nella preliminare fabbricazione da parte del dentista di apposite mascherine su misura in cui il paziente dovrà applicare il prodotto sbiancante e da indossare per alcune ore al giorno seguendo le indicazioni dell’odontoiatra/igienista dentale.
Presso il Poliambulatorio Sacilotto il trattamento sbiancante è prevalentemente eseguito alla poltrona con prodotti di alta qualità e sicurezza (Opalescence Boost, a base di perossido di idrogeno al 40%) che garantiscono un risultato immediato e duraturo nel tempo. A seconda delle esigenze del paziente, è possibile realizzare mascherine trasparenti per lo sbiancamento a casa, fornendo istruzioni e prodotti professionali dedicati a questo tipo di bleaching.

Sia che si opti per lo sbiancamento alla poltrona o domiciliare, per non vanificare i risultati ottenuti il paziente dovrà evitare o almeno limitare il consumo di bevande o cibi pigmentanti (ad esempio caffè, vino rosso, tè, succhi di frutta, curcuma) e di sigarette per almeno 5 giorni dalla fine del trattamento. È opportuno specificare che i risultati ottenuti con lo sbiancamento non sono permanenti ma possono necessitare di piccole sedute di mantenimento, la cui periodicità dipende prevalentemente dalle caratteristiche e dalle abitudini del paziente (consumo di sigarette ed altre sostanze pigmentanti).
Lo sbiancamento è un trattamento che non danneggia i denti, ma che talvolta può causare problemi di ipersensibilità transitoria nei giorni successivi alla seduta. Per combattere questo eventuale inconveniente si possono utilizzare dentifrici o gel desensibilizzanti.

TELEVISITE E TELECONSULTO

TELEVISITE E TELECONSULTO

Neurologia Parkinson ed Alzheimer Dal 2020 anche per le restrizioni imposte dalla emergenza COVID-19, viene offerta presso il poliambulatorio la possibilità di effettuare televisite per la malattia di Parkinson ed i disturbi cognitivi. Tali prestazioni sono effettuate...

SUPPORTO AI FAMILIARI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

SUPPORTO AI FAMILIARI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

SUPPORTO AI FAMILIARI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA CON TECNICHE SPERIMENTALI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE EMOZIONI NEGATIVE IL CAREGIVER DEL PAZIENTE CON DEMENZA   Per caregiver, letteralmente “colui che si prende cura”, si intende una persona che ne assiste...

Odontoiatria, Neurologia, Fisioterapia, Medicina Estetica.

Milano, via Palmanova 189

02 2567975

info@poliambulatoriosacilotto.it