La fisioterapia temporo-mandibolare consiste in una serie di interventi terapeutici eseguiti da un fisioterapista, che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, e intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici1.
Una volta eseguita la Diagnosi corretta assieme al medico odontoiatra, tramite collaborazione delle due figure ci si concentra nei confronti sia dell’ATM, che della muscolatura che muove tale articolazione.
I muscoli principali sono:
- Massetere (chiusura)
- Temporale(chiusura e bilanciamento)
- Pterigoioidei (chiusura assieme al massetere)
- Sovraioidei e Sottoioidei (Apertura della bocca)
Tali muscoli hanno il compito di aprire e chiudere la bocca, deviarla lateralmente, e soprattutto eseguire tali movimenti combinandoli tra loro (protrusione della mandibola e lateralizzazione). Tale lavoro non può assolutamente precludere un lavoro dolce sulla muscolatura cervicale e l’educazione verso il paziente tramite una serie di esercizi mirati ad essere eseguiti anche presso il proprio domicilio.
PATOLOGIA |
OBBIETTIVI |
METODO |
Mandibola a scatto | Riposizionamento del menisco temporo mandibolare, e rieducazione al movimento della mandibola. | Esecuzione delle manovre in grado di riposizionarlo correttamente, e iniziare al più presto un programma riabilitativo per la muscolatura ATM |
Bruxismo | Ridurre i sintomi e le tensioni sia extra, che sopratutto intrabuccali. | Esecuzione di terapia manuale al fine di rilassare i muscoli coinvolti in questa condizione, ed educazione al paziente verso delle modalità utili a domicilio per ridurre i sintomi. |
Click Articolare | Riduzione dei fattori scatenanti il click, rieducazione al corretto movimento della mandibola- | Esecuzione di manovre volte alla riduzione del click, terapia manuale per riequilibrare l’asse della mandibola, educazione al paziente su una serie di esercizi e abitudini da tenere in casa |
Tensione mandibolare correlata ad una condizione dolorosa | Rilassamento dei muscoli contratti, rieducazione al corretto movimento della mandibola. | Esecuzione di terapia manuale volta a ridurre la condizione dolorosa dovuta ad un’eccessiva contrazione dei muscoli interessati |
BIBLIOGRAFIA
1. Manual Physical Therapy Interventions and Exercise for Patients with Temporomandibular Disorders
Eric S. Furto,Joshua A. Cleland,Julie M. Whitman &Kenneth A. Olson
2.The Effects of a Home Exercise Program on Pain and Perceived Dysfunction in a Woman with TMD: A Case Study Eddy Zeno , M.S., P.T.,Judy Griffin , M.S., P.T.,Charles Boyd , D.D.S.,Akinniran Oladehin , Ph.D., P.T. &Rick Kasser , Ph.D., P.T.